[Instant Book] - Il nuovo Tax Credit Produzione, dalla riforma del DI 225/2024 al "correttivo" di maggio 2025
Aggiornato al D.D. 2541 del 26/06/2025
Questo manuale, scritto in collaborazione con Rachele Pagliara, nasce per offrire uno strumento di lavoro chiaro, completo e aggiornato a tutti gli operatori del settore cinematografico e audiovisivo che intendono orientarsi nel nuovo assetto normativo del credito d’imposta.
Il testo analizza nel dettaglio:
la riforma introdotta dal Decreto Interministeriale 225/2024 e dalla Legge di Bilancio 2024;
il decreto correttivo di aprile 2025;
e soprattutto l’ultimo decreto direttoriale attuativo “generale” del 26 giugno 2025.
Oltre 170 pagine articolate in sezioni tematiche, con commenti tecnici, riferimenti normativi puntuali, schemi riepilogativi e glossario dei termini chiave.
L’Istant Book è stato pensato per produttori, direttori finanziari, consulenti, legali, responsabili di rendicontazione e studenti dei corsi di produzione e diritto del cinema.
Il volume è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per approfondire le tematiche economiche e fiscali del settore audiovisivo, continuate a seguire la newsletter CineFO – Cinema Finance Overview.
Ci sarà un pezzo dedicato
Buongiorno,
ho letto l'istant book, interessante.
Sarebbe importante anche qualcosa sulla gestione economica e finanziaria in bilancio del TAX CREDIT, una gestione in cui si adottano diverse tecniche.
In realtà è molto importante per la corretta rappresentazione dei dati in bilancio.
Grazie
ML